Aielli “ Il balcone della Marsica”

torna su bondante.ithttp://www.bondante.it/http://bondante.itshapeimage_2_link_0
visita comunediaielli.comhttp://www.bondante.it/http://comunediaielli.com/shapeimage_3_link_0
 
 

Aielli Un bel paese fra le montagne abruzzesi , piccolo borgo situato alle pendici del monte Sirente (2230 ms),Aielli ha un 'altitudine di 1030 ms. ed una popolazione di circa 800 abitanti,il comune ha anche una frazione ,Aielli Stazione (730 ms) che si è creata dopo il terribile terremoto del 1915,quando Aielli fu rasa al suolo e dove si contarono circa 330 morti su una popolazione di allora di 1700 persone. Fu appunto dopo quella tragedia che nacque la frazione di Aielli Stazione che oggi conta 800 abitanti.

Oggi il paese sta vivendo una fase di cambiamento, perchè nei prossimi anni si prevede un aumento di turismo importante,grazie anche alle numerose iniziative svolte dal comune,una delle piu importante è,l' apertura del centro Astrofili Filippo Angelitti posto sulla Torre Medievale ,che è dotato di importanti apparecchiature per ammirare le meraviglie del cielo.


(fonte Borghiautenticiditalia.it)

Con le sue chiese e la spettacolare torre che funge da osservatorio il comune di Aielli, borgo Abruzzese in provincia dell’Aquila, rappresenta una ricchezza storico-architettonica tutta da scoprire.

Il suo territorio si estende per 37,4 kmq ed è inserito attualmente nel Parco Regionale del Velino-Sirente, la cui catena di monti lo separa dalla valle Subequana e dall’altipiano delle Rocche. Aielli è uno dei comuni più alti dell’altopiano del Fucino, nella Marsica. La sua altitudine varia dai 650 metri s.l.m. della piana fucense ai 1818 del Monte Etra. È situato a nord dell’ex lago omonimo ed è circondato a nord dalla catena montuosa del gruppo del Sirente.Il borgo è adagiato su uno sperone roccioso calcareo ed è circondato, sia a est che a ovest, da due torrenti che convergono entrambi nell’ex alveo del lago di Fucino. La sua posizione dominante e facilmente difendibile ne ha fatto, nel corso della storia (romana e medioevale), un luogo ideale di difesa e osservazione.La sua struttura si compone di due nuclei principali, Aielli Alto (sede del Municipio) e Aielli Stazione. Dall’alto della sua torre cilindrica si può osservare l’intera piana fucense contornata dai rilievi appenninici, con scorci suggestivi soprattutto in direzione dei monti del Sirente e della Serra di Celano, che sovrastano il nucleo storico.

Storia

Dove siamo

Mo Sbotta Aej